Salta al contenuto
HOME
CONTENUTI
DONAZIONE E TRAPIANTO
Che cosa è il trapianto
Storia dei trapianti
Solidarietà
Il consenso alla donazione
Storia dell’AIDO
Le religioni e la donazione
QUANDO AVVIENE LA DONAZIONE
Chi e’ il donatore di organi
Quando avviene la donazione
Che cosa è la morte
Come avviene la morte
Come viene accertata la morte
Quadro clinico della morte
Il coma
ORGANI
Quali organi e tessuti
Il rene
Il fegato
Il cuore
Il polmone
Il pancreas e le isole pancreatiche
L’intestino
La cornea
Il midollo osseo
La cute
I segmenti vascolari
Le valvole cardiache
Il tessuto osseo
I tendini
Le cartilagini
Le cellule staminali
IL TRAPIANTO
Chi e’ il ricevente
Il rigetto
Durata del trapianto
ORGANIZZAZIONE
Chi gestisce l’assegnazione degli organi
Iter operativo del prelievo e trapianto di organi
La legislazione sui trapianti: panoramica
La legislazione sui trapianti: testi completi
Legge n. 91 del 1 aprile 1999
Dereto 2 agosto 2002
Decreto 8 aprile 2000
LEGGE n. 578 del 29 dicembre 1993
DECRETO n. 582 del 22 agosto 1994
Legge n. 301 del 12 Agosto 1993
Legge n. 458 del 26 giugno 1967
Legge n. 483 del 16 dicembre 1999
DOMANDE E RISPOSTE
Cerca per:
Cultura AIDO LOMBARDIA – CONTENUTI
Developer
2018-09-04T10:25:07+01:00